Consigli
per te

thumbnail
Cos’è la cistite

Cos’è la cistite

La cistite è un’infiammazione della vescica, l’organo che dai reni raccoglie l’urina prodotta dai reni per poi eliminarla. Diverse sono le cause, ma la più frequente è di gran lunga l’infezione batterica, provocata nella maggior parte dei casi dal batterio Escherichia coli, normalmente presente nell’intestino e innocuo per la salute finché rimane nell’ambiente intestinale. Tuttavia,[…]

Perché la cistite colpisce soprattutto le donne

Perché la cistite colpisce soprattutto le donne

Tutti, uomini e donne, possono incorrere nel problema della cistite, ma ad esserne soggetto è nella maggior parte dei casi il sesso femminile. Molte donne, infatti, sono colpite almeno una volta nel corso della vita da un’infezione urinaria e quasi sempre si tratta proprio di cistite! Una parte soffre di cistite ricorrente. A predisporre l’universo[…]

Come riconoscere la cistite

Come riconoscere la cistite

I sintomi più comuni Difficoltà nell’emissione dell’urina, eliminata goccia a goccia Dolore e bruciore nell’urinare, persistente anche dopo la minzione Dolore sovrapubico accompagnato dalla sensazione di non aver svuotato completamente la vescica Bisogno continuo di urinare Talvolta perdita di sangue con l’urina Talvolta urine torbide e con odore sgradevole Non sempre questi sintomi si presentano[…]

La diagnosi

La diagnosi

In presenza di sintomi è sempre opportuno consultare il medico curante che valuterà l’opportunità di eseguire l’urinocoltura, esame utile a individuare il batterio responsabile dell’eventuale infezione delle basse vie urinarie e l’antibiotico a cui la paziente risulta più recettiva. Urinocoltura: alcune raccomandazioni Può sembrare banale, ma perché l’urinocoltura fornisca informazioni utili al fine dell’individuazione della[…]